Il territorio
Il territorio in gestione al Consorzio Forestale Due Parchi comprende i comuni amministrativi di Monno, Incudine, Vezza D’Oglio, Vione, Temù e Ponte di Legno si estende su una superficie di 23.105,7525 ettari.
Comune |
Totale generale P.A.F. |
Totale generale Boschi |
Indice di boscosità |
Monno |
2233,3721 |
1078,9527 |
48,31% |
Incudine |
1510,4794 |
935,6644 |
61,94% |
Vezza D'Oglio |
4519,6662 |
1829,5654 |
40,48% |
Vione |
2980,4582 |
1256,1122 |
42,14% |
Temù |
4672,7166 |
1491,4895 |
31,92% |
Ponte di legno |
7189,0600 |
1442,7300 |
20,07% |
TOTALE |
23105,7525 |
8034,5142 |
34,77% |
Esso è caratterizzato da numerose valenze naturalistiche, turistiche e culturali, tra queste ricordiamo:
il ghiacciaio dell’Adamello, il comprensorio sciistico Ponte di Legno/Tonale, le torbiere del Tonale.
E’ un territorio di grande rilevanza naturalistica riconosciuta da diversi regimi di tutela: come ricorda il nome del Consorzio stesso, il territorio conferito ricade per una porzione di 7.537 ha nel Parco dell’Adamello, e per 10.223 ha nel parco dello Stelvio; inoltre una parte del territorio ricade in siti di importanza comunitaria:
· CODICE IT2070001 Torbiere del Tonale;
· CODICEIT2070002 Monte piccolo - Monte colmo;
Il contesto ambientale è caratterizzato dai rilievi montuosi che ricoprono interamente i versanti, a tratti scoscesi e poco accessibili, lasciando il passo alle praterie alpine nelle aree cacuminali.
La superficie gestita dal Consorzio Forestale è complessivamente pari a 23.105,7525ha ed è completamente assestata.
Superficie forestale gestita dal Consorzio divisa per classe di uso del suolo |
||
Uso del suolo |
SUPERFICIE ASSESTATA |
|
(ha) |
(%) |
|
Ceduo |
67,3423 |
0,29% |
Fustaia |
7.967,1719 |
34,48% |
Incolto Produttivo |
2.810,1566 |
12,16% |
Incolto Sterile |
7.217,4240 |
31,24% |
Pascolo |
5.043,6577 |
21,83% |
TOTALE |
23.105,7525 |
100,00% |
Il bosco ricopre una superficie di 8.034,5142 ha pari al 34,77% della superficie assestata.
L’organizzazione consortile è operante sia con attività di supporto alle funzioni esercitate dai singoli consorziati, sia attraverso la gestione integrata e programmata delle funzioni comuni di tutela, ricerca, sviluppo, valorizzazione e gestione delle risorse ambientali nell’ambito del territorio affidato alla competenza del consorzio stesso, quali:
a. La conservazione, difesa e valorizzazione delle risorse forestali, zootecniche ed agricole; il miglioramento e la valorizzazione dei pascoli;
b. La coltivazione, la lavorazione e commercializzazione delle piante officinali;
c. La tutela dell’ambiente naturale, in particolare il miglioramento dell’assetto idrogeologico dei terreni anche mediante l’esecuzione di opere e di lavori di sistemazione idraulico-forestali;
d. La formazione professionale di addetti forestali,
e. La ricerca, la sperimentazione, la divulgazione nei settori dell’ambiente, della formazione, dell’agricoltura, del turismo e delle risorse energetiche;
f. La gestione di iniziative, strutture ed impianti per l’agriturismo, lo sport e il tempo libero;
g. Lavori di costruzione, manutenzione e ristrutturazione di strade agro-silvo-pastorali, montane e campestri e opere complementari;
h. Lavori di ingegneria naturalistica;
i. Lavori di opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e bonifica;
j. Lavori di costruzione, ristrutturazione, sistemazione e recupero di edifici montani e agro-silvo-pastorali:
k. Il consorzio potrà inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, finanziarie , mobiliari e immobiliari, che saranno ritenute necessarie od utili per il conseguimento dello scopo sociale, e così in particolare assume mutui e prestare garanzia a soci consorziati;
Qualora delegato, il consorzio amministra i patrimoni agro-silvo-pastorali di proprietà pubblica e/o privata consorziata nell’interesse della proprietà, con il bilancio e i conti distinti per ciascuna proprietà.
La proprietà conferita al Consorzio Forestale è pari 23.105,7525 ettari, così ripartita:
Superficie conferita in gestione al consorzio da ogni proprietà comunale |
||
COMUNE |
PROPRIETA’ (ha) |
PROPRIETA’ CONFERITA (ha) |
Monno |
2.258,9687 |
2.233,3721 |
Incudine |
1.513,6365 |
1.510,4794 |
Vezza D’Oglio |
4.527,1228 |
4.519,6662 |
Vione |
2.982,5754 |
2.980,4582 |
Temù |
4.688,8459 |
4.672,7166 |
Ponte di Legno |
7.206,8000 |
7.189,0600 |
TOTALE |
23.177,9493 |
23.105,7525 |
Interpretando i dati riportati in tabella si nota come il territorio comunale dei comuni consorziati sia quasi per intero conferito in gestione al Consorzio Forestale Due Parchi, sono escluse soltanto le aree urbanizzate solitamente rappresentate dai nuclei abitativi.
Quadro d’unione della superficie in gestione al Consorzio Forestale Due Parchi suddivisa per Comune
Quadro d’unione della superficie in gestione al Consorzio Forestale Due Parchi suddivisa per Classi colturali